Uno dei modi per valorizzare la propria azienda è quello di acquistare o affittare uno stand durante una fiera del settore merceologico a cui si fa riferimento. Questo strumento di promozione è molto importante perché ha due finalità: da un lato serve a creare nuovi contatti, ad acquisire potenziali clienti o semplicemente a farsi conoscere e dall’altro può essere utile anche per vendere, nell’immediato, i prodotti o i servizi offerti. Per questo è interessante capire come allestire uno stand in una fiera, affinché il proprio spazio, all’interno dell’evento, appaia come un biglietto da visita. Deve essere chiaro il logo dell’azienda, le attività che propone e cosa può offrire ai clienti.
La prima cosa da fare quando si vuole allestire uno stand è quella di informarsi sui servizi offerti dalla fiera (come acqua, luce, assicurazione, pulizia), lo spazio che ci viene offerto e la posizione in cui si trova la postazione, così da capire cosa si può o non si può fare per promuovere l’impresa nel modo giusto. A questo punto bisogna pensare a come realizzare un luogo di grande impatto scenico e comunicativo, che allo stesso tempo abbia un design originale ed elegante, che sia accogliente e comodo e che attragga subito l’attenzione dei passanti.
Il secondo punto riguarda l’allestimento. Se il budget a vostra disposizione è notevole, potete utilizzare dei supporti fisici che valorizzano la vostra postazione. Ci sono cornici o bandiere, espositori riavvolgibili, i roll-up, i gazebo montabili, i totem, gli stand portatili o i desk portatili, tutti materiali che si possono acquistare anche online o in studi di grafica e serigrafia. Questi riportano sempre il logo, i colori dell’azienda e le offerte speciali ideate appositamente per la fiera. Sono degli ottimi richiami visivi, facili da montare, smontare e da trasportare. Nel caso in cui il budget è limitato, invece, puntate su pochi elementi per ottenere un buon risultato: una scrivania, qualche sedia, un pannello dietro con il logo della propria attività ben visibile e decorate il piano d’appoggio.
Ultima tappa del capire come allestire uno stand in una fiera è quella che riguarda proprio le decorazioni, soprattutto se si hanno a disposizione pochi supporti per esporre. Puntate su stoffe colorate o rotoli di carta per ricoprire l’intero banchetto, poi, stampate disegni, loghi, frasi per attirare l’attenzione dei passanti. Utilizzate i palloncini per ampliare la vostra postazione verso l’alto e, se avete la possibilità, con un pc portatile mettete una musica in sottofondo non aggressiva, molto rilassante, che faccia da richiamo. Proponete poi, sul banco, tutto il materiale informativo e gli eventuali oggetti che volete vendere. Fondamentale è l’utilizzo di gadget gratuiti o di cioccolatini e leccornie varie per far fermare i clienti, ideale sarebbe creare una pesca aperta a tutti Sono piccoli espedienti per raggiungere gli obiettivi sperati.
read more
Ci sono dei periodi dell’anno o semplicemente degli appuntamenti settimanali che prevedono l’allestimento di bancarelle di vario genere. Ogni persona che abbia idee a sufficienza ed un pò di tempo libero può mettersi a vendere oggetti usati o cibo artigianale.
Durante le feste di paese o durante i mercatini settimanali è possibile allestire una propria bancarella di qualsiasi genere, che sia di roba usata o semplicemente di cibi fatti in casa.
Come si deve fare per potersi mettere a vendere senza problemi e, soprattutto, come riorganizzare gli oggetti da mettere in vendita?
La prima cosa da fare è sicuramente avere le idee chiare su cosa vendere.
Se si hanno parecchi oggetti vecchi in buone condizioni si possono provare a rivendere, oppure se si ha un hobby si possono provare a vendere le proprie creazioni, come oggetti in fimo o di altre paste modellanti, o addirittura della pasta fresca o dei dolci caratteristici della propria regione.
Per poter allestire la bancarella occorre recarsi al comune almeno un mese o un mese e mezzo prima dell’esposizione, dopo si affitterà lo spazio e si cercherà un tendone che possa coprire il tavolo dove depositerete la merce.
Una volta posizionato il tavolo provvederete a sistemare gli oggetti su di esso con i rispettivi prezzi..
read more
Saper allestire la vetrina di una profumeria è di fondamentale importanza per coloro che ne gestiscono una: la vetrina è infatti il biglietto da visita per invogliare il cliente ad entrare e ad acquistare i prodotti che si vendono all’interno. Ecco alcuni pratici consigli su come allestirla in modo originale e creativo.
Se volete allestire la vetrina senza spendere un patrimonio, è bene concentrarsi sul target dei clienti su cui si vuole puntare, in modo da scegliere soluzioni mirate e creare la giusta atmosfera. Potreste iniziare utilizzando delle stole colorate e giocando con gli abbinamenti dei colori: disponete le stole distese su dei ripiani e poggiatevi sopra i prodotti in base al colore. Per esempio, disponete prodotti blu su una stola bianca, prodotti rossi su una stola dorata, prodotti dorati su una stola rosa ecc; se poi impreziosite il contorno della vetrina con rami di alberi in fiore di stagione (veri o finti) e ponete sul fondo della vetrina uno specchio, il grande impatto visivo sarà assicurato.
Sarà necessario puntare anche sui prodotti che fanno tendenza o sono molto pubblicizzati durante quella stagione: quindi prodotti di bellezza, trucchi e make up in primavera (stagione ideale per prepararsi alla tanto temuta prova costume estiva). Se invece state decorando una vetrina durante il periodo estivo, una parete d’acqua potrebbe essere un’idea geniale, in quanto l’acqua che scorre ispira freschezza e relax.
In generale, è necessario scegliere l’arredamento più adatto ad ogni occasione, che garantisca originalità, fiducia, accoglienza, funzionalità e comfort. Ricordate che la vetrina di una profumeria deve avere la funzione di stimolare i sensi ed invitare il cliente all’interno del negozio
Quindi perchè non esporre all’ingresso anche un flacone gigante di un profumo particolarmente pubblicizzato, in modo che i passanti possano spruzzarlo ed ammirarne le caratteristiche olfattive? L’impatto visivo deve andare di pari passo con gli altri sensi: il senso dell’olfatto è l’altro grande alleato di una profumeria.
read more
Sostenere un costo economico non preventivato, diventa spesso un problema di difficile soluzione (soprattutto quando comporta una cifra economica non indifferente). Non tutti infatti, possono permettersi un’acquisto necessario ma assolutamente improvviso (reperire fondi in poco tempo può rivelarsi difficoltoso). Di seguito, vi fornirò una serie di consigli utili su come affrontare una spesa imprevista.
La prima soluzione per risolvere questa problematica, potrebbe essere il ricorso al pagamento in rate. La stragrande maggioranza delle catene di distribuzione infatti, prevedono la possibilità di pagare il debito in più soluzioni, permettendo così una dilazione del pagamento comoda e risolutiva. È tuttavia consigliabile ricorrere a questa modalità, solo nel caso di acquisti strettamente necessari, (ricordate che il pagamento rateale, realizza pur sempre un debito a cui siete obbligati ad adempiere con regolarità e precisione)
Procedete all’acquisto solo dopo aver valutato attentamente numerosi preventivi. Se desiderate evitare il pagamento rateale, vi consiglio di informarvi accuratamente sulle occasioni e sui vari prezzi economici disponibili sul mercato, in modo da risparmiare e compiere un acquisto intelligente in un unica soluzione, (ricordate che non tutti offrono lo stesso bene o lo stesso servizio con uguale prezzo). È bene pertanto evitare di effettuare un acquisto frettoloso.
Se la spesa imprevista riguarda l’acquisto di un particolare elettrodomestico (ad esempio frigorifero), è consigliabile acquistarlo a basso impatto ambientale In quest’ultimo caso infatti, sussiste la possibilità di ottenere detrazioni fiscali o agevolazioni varie (che contribuiranno a rendere la vostra spesa decisamente meno onerosa).
Se nonostante i consigli precedenti avete necessità di ottenere un finanziamento, vi consiglio di informarvi adeguatamente sul suo costo complessivo (per evitare di incorrere in interessi finali esageratamente esorbitanti).
Ricordate comunque che per ottenere un finanziamento, è necessario presentare all’istituto bancario solide garanzie di adempimento (ad esempio una busta paga, o comunque garanzie di ipoteca su beni immobili). Tenete presente che sussiste anche la possibilità di ottenere un finanziamento a tasso zero.
read more
Un reclamo Nexi è un’azione che un cliente può intraprendere nei confronti della società di servizi finanziari Nexi, con sede in Italia, se non è soddisfatto di un prodotto, un servizio o una decisione presa dalla società. I reclami possono riguardare una serie di questioni, tra cui addebiti non riconosciuti, problemi con le transazioni o insoddisfazione generale per il servizio clienti.
Nexi, in qualità di istituto finanziario, è obbligata a rispettare determinati standard di servizio e a trattare i reclami dei clienti in modo serio e tempestivo. La procedura di reclamo è un modo per i clienti di far sentire la propria voce, esprimere insoddisfazione e cercare una risoluzione.
A Cosa Serve un Reclamo Nexi
Un reclamo Nexi serve a comunicare alla società un’insoddisfazione o un problema riscontrato con uno dei suoi prodotti o servizi. È un mezzo per i clienti di chiedere alla società di rivedere una determinata situazione e, se appropriato, di fornire un rimedio o una soluzione.
Ad esempio, se un cliente nota un addebito non riconosciuto sulla sua carta Nexi, potrebbe presentare un reclamo per contestare l’addebito e chiedere un rimborso. Allo stesso modo, se un cliente si sente trattato in modo inappropriato da un rappresentante del servizio clienti, potrebbe presentare un reclamo per far presente l’accaduto alla società.
Un reclamo è anche un modo per i clienti di aiutare la società a migliorare. I reclami forniscono a Nexi feedback preziosi su come sta gestendo i suoi servizi e come può migliorare in futuro.
Quali Informazioni Deve Contenere un Reclamo Nexi
Un reclamo Nexi dovrebbe contenere una serie di informazioni chiave per assicurarsi che la società possa capire e risolvere il problema.
In primo luogo, dovrebbe includere informazioni di identificazione del cliente, come il nome, l’indirizzo, i dati di contatto e i dettagli dell’account o del prodotto di cui si lamenta. Questo aiuterà la società a trovare i dettagli dell’account del cliente e a capire meglio il contesto del reclamo.
Inoltre, il reclamo dovrebbe descrivere in modo chiaro e dettagliato il problema o l’insoddisfazione. Questo dovrebbe includere le date rilevanti, eventuali persone coinvolte e una spiegazione dettagliata di cosa è andato storto.
Infine, il reclamo dovrebbe esprimere ciò che il cliente desidera come risoluzione. Questo potrebbe essere un rimborso, un cambio di servizio, un’apologia o qualsiasi altra azione che il cliente ritiene appropriata.
Come Scrivere un Reclamo Nexi
Scrivere un reclamo a Nexi è un processo abbastanza semplice, ma è importante farlo in modo appropriato per assicurarsi che il problema venga risolto in modo efficiente.
Innanzitutto, è possibile contattare il servizio clienti di Nexi per cercare di risolvere il problema. Se non si riceve una risposta soddisfacente, è possibile procedere con un reclamo formale. Questo può di solito essere fatto attraverso il sito Nexi o via mail.
Nel reclamo, è importante fornire tutte le informazioni rilevanti. Il reclamo dovrebbe essere chiaro e conciso, evitando termini tecnici o giuridici a meno che non siano necessari. È importante rimanere calmi e professionali, anche se si è frustrati o arrabbiati.
Dopo aver inviato il reclamo, Nexi dovrebbe rispondere entro un periodo di tempo ragionevole, di solito 30 giorni. Se non si è soddisfatti della risposta, è possibile portare il reclamo a un organismo di risoluzione delle controversie, come l’Ombudsman del Servizio Bancario e Finanziario.
Ricordate, è importante cercare consiglio legale se avete dubbi sul processo di reclamo o se avete bisogno di aiuto per capire i vostri diritti.
Fac Simile Reclamo Nexi
Oggetto: Reclamo relativo al [servizio/prodotto o numero di contratto]
Gentili Signore e Signori,
Mi rivolgo a voi in merito al [specificare il servizio o prodotto], contratto numero [inserisci numero del contratto] sottoscritto in data [inserisci data di sottoscrizione del contratto].
Sfortunatamente, ho riscontrato un problema con [descrivi brevemente il problema]. Il problema si è verificato in data [fornisci la data o le date pertinenti] e, nonostante i miei tentativi di risolvere la questione attraverso il vostro servizio clienti, non sono riuscito a trovare una soluzione soddisfacente.
In dettaglio, [fornisci una descrizione dettagliata del problema, includendo tutte le informazioni pertinenti come le date, le volte, i nomi di qualsiasi personale coinvolto, e qualsiasi azione che hai intrapreso per risolvere il problema].
Di conseguenza, sono rimasto estremamente insoddisfatto e deluso dal livello di servizio che ho ricevuto. Ritengo che [descrivi cosa ritieni dovrebbe essere fatto per risolvere la questione, ad esempio un rimborso, un’apologia, un cambiamento nel servizio, ecc.] sarebbe un approccio adeguato e giusto per risolvere questa questione.
Vi chiedo gentilmente di esaminare il mio reclamo e di fornire una risposta scritta entro 30 giorni.
In attesa di una vostra cortese risposta, colgo l’occasione per porgervi distinti saluti.
[Firma]
[Il tuo nome]
read more