Superare con successo un pranzo di lavoro è una tappa fondamentale per esperti e professionisti dei settori più disparati. Questo tipo di situazioni possono rivelarsi molto insidiose perché c’è in gioco la nostra buona educazione e le nostre buone maniere a tavola oltre che la nostra professionalità. Vediamo come affrontarlo in serenità.
I pranzi di lavoro sono diventati una consuetudine in molti ambienti lavorativi e dominare la situazione fa parte dell’esperienza professionale di un impiegato modello. Se devi presenziare ad un pranzo di lavoro segui queste piccole regole. Innanzitutto abbi cura di presentarti sempre in perfetto orario o in anticipo rispetto al tuo “commensale”.2Se arrivi in anticipo, attendi l’altra persona al di fuori del ristorante, soprattutto se questo non conosce il locale e tu si. In alternativa puoi attenderlo al bar, sorseggiando un drink in sua attesa. Non sederti al tavolo finché il tuo commensale non ti ha raggiunto e soprattutto non ordinare se non in sua presenza.
Quando ordini, evita i cibi con i quali potresti avere “problemi”, ad esempio gli spaghetti, il pollo, il granchio Scegli delle pietanze facili da mangiare così eviterai macchie e figuracce (come la classica insalata tra i denti)
Non parlare a bocca piena e non lasciarti andare a gesti poco fini come passare il pane nel piatto o sorseggiare rumorosamente le zuppe.
read more
Nei periodi di crisi economica, uno dei settori che ne risente maggiormente è quello che riguarda il lavoro. Quando le grandi aziende cominciano a trovarsi in difficoltà con i beni e i servizi che non vengono erogati come si vorrebbe, a farne la spesa sono i lavoratori che potrebbero essere licenziati. Vediamo insieme in questi casi quali sono alcuni consigli utili per affrontare il licenziamento.
Essere licenziati non è sicuramente una cosa che fa piacere. Le conseguenze, oltre ad essere economiche, sono anche psicologiche. Il lavoratore che faceva affidamento su determinate entrate e aveva investito tempo prezioso della sua vita in quel lavoro, potrebbe ritrovarsi senza più nulla e pensare di non avere più risorse per andare avanti. Come ogni situazione, anche quella che riguarda il licenziamento può essere modificata in positivo superandola nel migliore dei modi.
La prima sensazione che verrebbe da provare è quella del fallimento. Sentirsi inutili e senza speranze sono due cose che devono essere tenute ben lontane dalla nostra mente. Questi sono i periodi in cui l’abbattimento potrebbe portare a degli stati depressivi ed è fondamentale allontanarli per rimettersi in gioco subito sul mondo del lavoro. Si deve vivere come se fosse solamente una situazione temporanea. In questo modo si continua a credere in sé stessi e si intraprenderanno delle attività volte ad affrontare questo periodo.
Si deve aumentare la fiducia che si ha in sé stessi non rimuginando su quello che si è perso. Si deve pensare che si apriranno nuove possibilità, si troverà un lavoro più soddisfacente e si realizzeranno le proprie aspettative.
Migliorare la qualità dei pensieri porterà a dei grandi risultati. La ricerca di un nuovo posto di lavoro deve essere intrapresa il prima possibile. Si devono rivalutare le proprie competenze e capacità e inoltre si deve aggiornare e rendere attuale il proprio curriculum..
Successivamente, ci si deve iscrivere presso un ufficio di collocamento e ci si può recare nelle varie agenzie legate al mondo del lavoro. Si possono visionare i vari siti deputati alle offerte e alle richieste di questo mondo. È molto importante saper spaziare in vari campi. Non si devono forzatamente eliminare tutte le mansioni che non collimano con il proprio curriculum, poiché si potrebbe riscoprire un nuovo spirito e una nuova passione semplicemente rimettendosi in gioco.
In sintesi, non ci si deve lasciare scoraggiare ma si deve cercare di volgere la situazione in proprio favore. Facendo questo, le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare e supererete il licenziamento in maniera molto semplice.
read more
Il lavoro a turni solitamente impone ritmi e orari molto differenti da quelli delle altre persone. Per tale ragione il lavoro a turni può trasformarsi in un’esperienza traumatica, caratterizzata da poca produttività al lavoro, poche relazioni interpersonali, l’aumento di cattive abitudini di vita come il fumo, l’abuso di alcool o lo scarso riposo. Inoltre molti studi hanno dimostrato che stravolgere la normale routine quotidiana di un uomo può portare all’insorgere di molteplici disturbi. Per evitare queste spiacevoli situazioni e cercare di rendere il lavoro a turni un’esperienza più tranquilla e meno stressante, possiamo seguire alcuni utili consigli per affrontarlo e integrarlo correttamente nel nostro stile.
Generalmente questa situazione implica per il turnista una serie di cambiamenti dei pattern quotidiani (assunzioni dei pasti, alternarsi delle fasi di attività e riposo), provocando nell’individuo gravi disturbi di vario genere. Anche se per molti può apparire complicato adattare il proprio corpo a determinati turni lavorativi, esistono vari accorgimenti che possiamo seguire per abituarci a tale stile di vita. Mantenere uno schema di sonno costante nel tempo è di fondamentale importanza per il nostro benessere, per tale motivo, quando i turni di lavoro non lo consentono, è importante sostenere ed aiutare il nostro corpo ad accettare tali cambiamenti. Se, ad esempio siamo a conoscenza che è in arrivo un turno notturno, iniziamo a modificare i nostri orari con una settimana di anticipo in modo da abituarci gradualmente al cambiamento. Inoltre ci sarà di enorme aiuto fare dei brevi sonnellini, anche di un’ora, prima di iniziare il nostro turno di lavoro. Questo piccolo accorgimento non soltanto aumenterà la nostra attenzione e prestazioni sul posto di lavoro, ma un buon sonno farà sentire il nostro corpo più riposato e rilassato.
Se ci capita di fare dei turni di notte, per abituarci a dormire di giorno, creiamo delle condizioni adatte a un buon sonno ristoratore. Il primo suggerimento è di coricarci non appena rientriamo a casa (evitando di “tirare” fino a dopo pranzo), in una camera buia e isolata dai rumori esterni. Un individuo ha bisogno normalmente di riposare almeno otto ore per affrontare una faticosa giornata lavorativa. Visto che l’organismo umano è predisposto naturalmente per restare sveglio di giorno, dovremo in un certo senso “ingannare” la nostra mente e farle credere che sia giunta la notte e, quindi, il momento di dormire. Per facilitare il sonno, possiamo usare delle tende scure o molto pesanti sulle finestre, chiudere le persiane o indossare una mascherina da notte.
Un altro consiglio per affrontare un lavoro a turni è fare esercizio fisico. Oltre a giovare alla nostra salute, un’attività fisica quotidiana ci fornirà elevati livelli di energia, avendo un impatto positivo sul tono dell’umore e aiutandoci anche a riposare meglio. Facciamo qualche esercizio aerobico prima di cominciare il turno o durante le pause. Evitiamo di fare attività fisica molto intensa nelle ultime due ore prima di andare a dormire, così da evitare ulteriore stress e conseguente nervosismo o agitazione. Non va dimenticato, inoltre, il ruolo fondamentale dell’alimentazione. Considerando che la maggior parte dei ristoranti e delle mense resta spesso chiuso di notte, è importante mantenere una dieta sana ed equilibrata. Prepariamo i pasti a casa e portiamoceli con noi a lavoro per evitare gli snack o bevande eccitanti delle macchinette automatiche, i fast food e altri tipi di cibi non certo salutari per il nostro organismo.
Non dimenticare mai: Quando stiamo per terminare il nostro turno, specialmente se andiamo letto subito dopo aver finito di lavorare, è opportuno consumare “piccole porzioni di cibo”, magari abolendo i gli alimenti ricchi di grassi. Se possibile prendiamoci brevi pause lungo tutto il turno: magari muovendoci, facendo una camminata o spostarci nella sala ristoro. Evitiamo di guidare per lunghi tragitti dopo una giornata di lavoro particolarmente lunga e faticosa.
read more
Arrivare ad affrontare un colloquio di lavoro è comunque già il risultato di una prima selezione, operante al livello di visione dei curriculum. Nel colloquio dunque, il datore di lavoro, o chi ne fa le veci, si presta a verificare e a “conoscere meglio” il candidato presente. E’ necessario allora che il candidato stesso riesca a lasciare un’ottima immagine.
Il coraggio è sicuramente uno degli elementi basilari per la buona riuscita di un colloquio, per questo motivo, se non lo hai o ne hai poco, è necessario trovarlo, in un modo o nell’altro. Ad esempio puoi pensare in positivo al fatto che davanti a te troverai una semplice persona che non fa altro che il suo lavoro: esaminare altre persone, con il fine di trovare il candidato ideale. Se ti mettessi nei suoi panni capiresti che non è poi così facile scegliere una persona per un determinato ruolo in poche ore o minuti di conoscenza!
Un secondo elemento che si pone a tuo completo vantaggio è rappresentato dalla semplicità: nell’abbigliamento, nel comportamento e, possibilmente, nella personalità. Dato che ognuno di noi può decidere di indossare una “maschera” in ogni momento della sua vita, nel caso del colloquio di lavoro, ti consiglio proprio questa “maschera”. Cerca di non mostrare eccessiva ricercatezza sia nell’aspetto esteriore che in quello interiore, ma mostra solo ciò di cui davvero ritieni di essere capace, coronando il tutto proprio con la semplicità di espressione della tua personalità.
Ultimo elemento di rilievo è rappresentato dalla conoscenza. Dovrai informarti su ciò che davvero l’azienda o comunque il datore di lavoro cerca nel suo candidato ideale e, dopo aver preso coscienza di ciò che senti di poter fare o meno, puoi mostrarlo, parlandone con disinvoltura, proprio nella fase del colloquio.
read more
ll mondo del lavoro sta diventando sempre più complesso e articolato. Se fino a pochi decenni fa era possibile inserirsi in un contesto lavorativo subito dopo la scuola dell’obbligo o dopo il diploma, oggi vengono ricercate figure professionali sempre più specializzate, al punto che nemmeno la laurea può essere considerata un punto di arrivo. Inoltre, la grave crisi economica che sta travolgendo i mercati occidentali da qualche anno a questa parte ha avuto gravi ripercussioni anche in questo ambito, dato che molte aziende hanno chiuso i battenti o si sono trovate a dover porre i dipendenti in cassa integrazione per poter ridurre le spese.
Farsi strada nell’universo del lavoro, quindi, è sempre più complesso e articolato. Chi pensava, dopo aver conseguito la laurea, di poter trovare agevolmente un impiego si è dovuto ben presto ricredere. Oggi giorno le aziende scelgono sempre più frequentemente di inserire nel loro organico le figure degli stagisti. Si tratta di persone che hanno da poco conseguito il titolo di studio che, al fine di apprendere sul campo il mestiere, prestano il proprio servizio per un periodo determinato di tempo a titolo gratuito. Ovviamente l’ azienda non è vincolata ad assumere lo stagista, anche se si tratta di una possibilità da non escludere.
Come affrontare, dunque, un periodo di lavoro non retribuito nel modo migliore, facendo in modo di assimilare più nozioni possibile? Innanzitutto occorre non entrare nell’ottica disfattista di chi si lamenta pensando di lavorare gratis e nulla più. Interpretare questa esperienza come un momento formativo in cui si cerca di mettere in pratica ciò che si ha studiato è il modo di iniziare nel migliore dei modi lo stage. Essere sempre professionali, rispettare gli orari, i ruoli e le mansioni sono princìpi fondamentali che devono appartenere a chiunque si affacci sul mondo del lavoro e condizioni determinanti affichè si possano avere buoni rapporti con colleghi e superiori. Una volta entrati in azienda cerchiamo di mostrarci sempre disponibili e ben disposti verso i colleghi. Ricordiamo sempre che siamo noi a dover apprendere da loro, quindi andare d’accordo con tutti ci permetterà di costruire un rapporto amicale e che potrà apportare nuovi sbocchi alle nostre competenze.
Un’altra cosa da tenere sempre a mente è che, in quanto stagisti, siamo lì per imparare Se ci sono aspetti poco chiari o procedure di cui ignoravamo l’esistenza non poniamoci problemi nel fare domande e chiedere indicazioni, ciò accrescerà le nostre competenze. Appuntiamo sempre ciò che di nuovo impariamo e la sera ripassiamo quanto abbiamo scritto, in modo da poterlo assimilare al meglio Mano a mano che la nostra esperienza sul campo si arricchirà saremo in grado di mettere in evidenza le nostre qualità e i nostri pregi, cosa che potrà farci ben volere da superiori e responsabili Quotidianamente diamo segno di aver appreso qualche cosa in più e mostriamo disponibilità e impegno, anche qualora ci venisse richiesto di trattenerci oltre l’orario lavorativo (senza che i superiori se ne approfittino) Se lasceremo un buon segno di noi e del nostro lavoro è probabile che l’azienda, nel momento in cui sarà alla ricerca di nuovo personale, vada a cercare tra le figure che hanno già avuto esperienza sul campo, prime tra tutte quelle degli ex stagisti.
Uno stage lavorativo è oggi il modo migliore per affacciarsi sul mondo del lavoro e sviluppare esperienze concrete. Dedicare un periodo predeterminato ad acquisire nozioni sul campo, anche se non retribuiti, può essere la chiave di volta per trovare un impiego in un universo sempre più complesso e articolato come quello del lavoro.
read more